top of page
Cerca
Immagine del redattoreFUSAKO SAKURAI

【Lezione Speciale - Report】«Assaporare il Paesaggio: Dal calice al choko» presso l’Università per Stranieri di Siena

Aggiornamento: 8 dic 2024

Curiosamente, oggi, 5 dicembre 2024, mentre scrivo questo articolo del blog, coincide con il giorno in cui la "produzione tradizionale di sake" giapponese è stata iscritta nella lista del Patrimonio Culturale Immateriale dell'UNESCO. La produzione di sake è diminuita di circa un terzo rispetto al picco registrato negli anni ’70. Il futuro della cultura del sake dipenderà dal fatto che le generazioni future comprendano e trasmettano correttamente il suo significato sociale.


Un poster affisso nel campus universitario.

Il 27 novembre 2024, ho avuto l'opportunità di tenere una lezione presso l’Università per Stranieri di Siena, situata in Toscana, Italia, in qualità di docente ospite esterno. La lezione, intitolata «Assaporare il Paesaggio Dal calice al choko», era incentrata sul confronto tra la cultura del vino italiano e quella del sake giapponese.


Il titolo «Assaporare il Paesaggio» è una frase che è emersa gradualmente nella mia mente alla fine del processo di confronto tra due realtà: da un lato, i racconti di oltre 61 informatori di primo piano dei produttori dei vini e oli d'oliva italiano raccolti nel corso di quattro anni, e dall’altro, una nuova ricerca sul campo condotta a Saku, nella Prefettura di Nagano, presso la cantina di sake Kitsukura Shuzō e il progetto Kurabito Stay. Queste esperienze hanno ispirato questa espressione, che sintetizza il legame tra territorio e cultura attraverso le tradizioni del vino e del sake.


Noi, come consumatori, beviamo e mangiamo prodotti agricoli come vino, olio d'oliva e altre specialità, frutto del lavoro di qualcuno che ha coltivato e trasformato quelle materie prime. Tuttavia, le persone coinvolte nella produzione di questi beni agricoli sono, in misura maggiore o minore, piccoli guardiani del paesaggio in cui operano: custodi dell'ambiente naturale, delle tradizioni culturali locali e di tutto ciò che contribuisce a preservare l'identità del territorio.


Per questo motivo, continuare a consumare vini, oli d'oliva o sakè prodotti da questi piccoli produttori significa contribuire, direttamente o indirettamente, alla salvaguardia di quei paesaggi e delle tradizioni culturali locali. Altrimenti, si rischia che tali culture, un giorno, vadano incontro al declino e finiscano per scomparire.


Oggi, a livello globale, è evidente un progressivo allontanamento dei giovani dal consumo di alcol. Forse è un fenomeno ormai inevitabile. Tuttavia, esiste un mondo piccolo ma splendido, fatto di vini e sakè, che si distingue dall’industria alcolica su larga scala dominata dal marketing di massa, come quello rappresentato dagli spot televisivi. Questo mondo è profondamente radicato nelle comunità locali e nella presenza umana che anima la produzione artigianale. Volevo assolutamente che i giovani studenti conoscessero questa realtà.


"Come ho iniziato il corso sulla cultura del vino italiano?" photo (c)2024 Fusako Sakurai

『Perché l'agricoltura sarà sempre più importante in futuro?』

photo (c)2024 Fusako Sakurai


Come introduzione, ho raccontato il lungo percorso che mi ha portato a creare il corso «ACCVI: Accademia e Corso di Cultura sui vini italiani», uno dei motivi per cui lo scorso novembre ho ricevuto il Premio Umberto Agnelli dalla Fondazione Italo-Giapponese di Roma. Ho spiegato le ragioni che mi hanno spinto a rimanere affascinato dal mondo del vino italiano e a iniziare la mia esplorazione in questo ambito.

Ho poi illustrato il metodo di lavoro sul campo utilizzato nella ricerca sociale, disciplina in cui sono specializzato, condividendo anche esperienze significative vissute durante gli anni da studente e da professionista.

Con questi elementi e aneddoti basati sulle mie esperienze personali, ho cercato, in un tempo limitato di tre ore, di esplorare la cultura comparativa delle bevande alcoliche tra Italia e Giappone.

"Quali sono i metodi del lavoro sul campo nella ricerca sociale?"

photo (c)2024 Fusako Sakurai


Ad esempio, ho esaminato come il Sangiovese, il vitigno a bacca nera più diffuso in Italia, possa contare oltre 130 cloni differenti e come venga raccontato in contesti diversi, come nel caso del Vino Nobile di Montepulciano e del Brunello di Montalcino. A partire dall’esempio della famiglia dei Contucci, storici produttori del Vino Nobile, e dal processo di formazione del Consorzio del Brunello di Montalcino, ho effettuato un confronto tra questi due ambiti.


«La diversità del Sangiovese: il caso del Vino Nobile di Montepulciano»

photo (c)2024 Fusako Sakurai

«Il processo di formazione e il significato dei due Consorzi della Toscana»

photo (c)2024 Fusako Sakurai


Inoltre, per esplorare paesaggi completamente diversi da quelli toscani, ho presentato l'incredibile scenario delle terrazze a picco sul mare dell’Antiche Cantine Migliaccio sull’isola di Ponza, nel Lazio. Ho illustrato come, anche all’interno dell’Italia, si possa osservare una straordinaria diversità geografica, biologica e culturale, mettendo in luce gli sforzi delle persone che si impegnano a preservare questi paesaggi unici e irripetibili.


"Il caso del recupero dei vigneti abbandonati da parte di Luciana Sabino ed Emanuele Vittorio dell'Antiche Cantine Migliaccio sull'isola di Ponza, nel Lazio. "

photo (c)2024 Fusako Sakurai


Come esempio di lavoro sul campo in Giappone, ho presentato le interviste a due figure chiave della rete SAKU13, composta da 13 sake brewery situate a Saku, nella prefettura di Nagano. Da un lato, il presidente Taira Ide della Kitsukura Shuzō, leader della rete, e dall’altro la presidente Marika Tazawa, che guida il progetto KURABITO STAY, un’esperienza di turismo residenziale che permette ai visitatori di partecipare attivamente alla produzione del sake. È stato particolarmente impressionante vedere gli studenti osservare con estrema attenzione e coinvolgimento durante queste presentazioni.


Inoltre, ho spiegato che il rito di purificazione con il sake sacro, che apre l’esperienza del KURABITO STAY, viene officiato dal sacerdote del santuario Shinkai Sansha Jinja, il quale è anche il santuario di famiglia del regista cinematografico Makoto Shinkai. Ho sottolineato come i paesaggi rappresentati nelle sue celebri animazioni si sovrappongano ai paesaggi originari di Saku. È stato proprio in quel momento che gli occhi degli studenti dell’Università per Stranieri di Siena hanno cambiato espressione, mostrando un evidente fascino. È stato un attimo in cui il sake, il paesaggio che lo genera e il mondo dell’intrattenimento di cui il Giappone è fiero si sono intrecciati in modo magico. 

Foto commemorativa davanti al video del presidente Taira Ide, figura di spicco di SAKU13 e leader della Kitsukura Shuzō, situata a Saku, nella Prefettura di Nagano.

photo (c)2024 Fusako Sakurai


Per far comprendere che il sake, a differenza del vino fatto a partire dal mosto d’uva, richiede due fasi di fermentazione diverse utilizzando riso, kōji, lieviti e acqua, due tipi di fermentazione diversi (la saccarificazione tramite il koji e la fermentazione alcolica tramite il lievito avvengono contemporaneamente, un processo chiamato fermentazione parallela multipla). Ho spiegato il processo di produzione del kōji e offerto un assaggio di amazake di Saku, fatto al 100% con kōji. Questo approccio mirava a far capire il concetto attraverso il gusto. Tuttavia, durante la sessione di domande alla fine, qualcuno ha chiesto: «Nel caso del vino, da dove si ottiene il lievito?». Ho quindi spiegato nuovamente che il lievito si trova naturalmente sulla buccia dell’uva o è presente negli ambienti delle cantine, e che, una volta pigiata l’uva, la fermentazione può avvenire spontaneamente grazie a questi lieviti (anche se esistono molti lieviti artificiali).


In altre parole, mi sono reso conto che, più di quanto avessi immaginato, molti giovani italiani non sanno molto su come viene prodotto il vino. Questo fatto riflette la realtà giapponese, dove molte persone non conoscono bene il sake né il processo di produzione che lo caratterizza. È proprio attraverso gli occhi degli stranieri che si può riscoprire e rivalutare il valore della propria cultura. Forse, il vero significato dello scambio culturale internazionale risiede proprio in questo.

Tuttavia, spiegando con cura e pazienza, credo di essere riuscito a far intravedere un po’ quanto siano affascinanti il mondo del vino italiano e quello del sake giapponese. Alla fine della lezione, una studentessa di dottorato specializzata in lingua giapponese, con gli occhi pieni di entusiasmo, mi ha chiesto: «Sto continuando i miei studi sul giapponese e sul vino italiano come sommelier. Che tipo di lavoro potrei fare in Giappone?». Questa domanda mi ha riempito di gioia.


A mio avviso, in Giappone, moda ed enogastronomia sono attualmente molto vicine tra loro. Ho suggerito quindi di cercare un’opportunità del lavoro in questo ambito per inserirsi inizialmente, creando così una base di vita stabile in Giappone. Continuando a impegnarsi, le si potrebbero aprire anche strade verso società di import-export, aziende italiane o istituzioni pubbliche. Non so quanto possa essere utile come consiglio, ma l’idea di immaginarla lavorare presso Armani, Gucci o Bulgari a Ginza o Marunouchi…In futuro, mi auguro che lei possa diventare una persona capace di trasmettere il fascino delle regioni del Giappone. Solo a pensarci, mi entusiasma moltissimo.

"Ringrazio tutti, dagli studenti del primo anno di laurea fino ai dottorandi, per aver seguito con grande interesse la lezione." photo (c)2024 Fusako Sakurai


Per la realizzazione di questa lezione, desidero esprimere la mia gratitudine al CESIM per il supporto ricevuto nella promozione della lingua e della cultura italiana. Infine, un ringraziamento speciale va ai docenti dell’Università per Stranieri di Siena che hanno reso possibile questa opportunità, in particolare alla Professoressa Maria Gioia Vienna, che sin dalla fase iniziale del progetto mi ha fornito preziosi consigli in vari ambiti, al personale amministrativo, ai produttori di vino italiani di eccellenza e ai produttori di sake giapponesi che hanno gentilmente partecipato alla ricerca.

Nonostante il tempo limitato a disposizione, spero in futuro di avere l’occasione di approfondire altre realtà, sia italiane che giapponesi, per condurre nuove analisi e presentarle in contesti accademici.





23 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


bottom of page