top of page
Cerca
Immagine del redattoreFUSAKO SAKURAI

【Le Storie del Vino Italiano vol. 1】Antico e Moderno, Oltre il Fiume Pò - Oltrepò Pavese


Il mondo dall'altra parte del fiume.


"Oltrepò Pavese" significa "La Terra di Pavia oltre il Pò." Come suggerisce il nome, si riferisce alla regione collinare a sud della città di Pavia, oltre il fiume Pò. Pavia è una città molto antica, piccola e bella situata a 30 chilometri a sud di Milano. Preistoricamente, popoli celtici-gallici migrarono qui e fondarono colonie prima della conquista dell'Impero Romano.



Il paesaggio dell'Oltrepò Pavese. (c) Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese



Una regione vinicola fin dai tempi antichi - La possibilità delle botti di legno più antiche d'Italia (?)


Lo storico e geografo greco antico Strabo (64 a.C. - 24 d.C.) descrisse la regione dell'Oltrepò Pavese nel seguente modo: "Producono vino con grandi botti di rovere, una varietà di vini, e la gente è gentile." Carlo Veronese, direttore del Consorzio dell'Oltrepò Pavese (chiamato il "Consorzio"), ha condiviso questo resoconto storico.


La cultura dell'utilizzo di botti di rovere per il vino è influenzata dai Celti e da altri gruppi etnici settentrionali, distinguendosi dalla cultura delle anfore (contenitori di vino in terracotta) che era predominante nell'Impero Romano intorno al I secolo a.C. Carlo ha aggiunto: "Potrebbe essere una delle regioni vinicole più antiche della penisola italiana a utilizzare botti di legno."


Infatti, la regione dell'Oltrepò Pavese vanta non solo 1 DOCG e 6 denominazioni DOC, ma anche più di 50 diverse categorie di vino all'interno di esse. Questa diversità mette veramente in evidenza la ricchezza storica dell'Oltrepò Pavese come prestigiosa regione vinicola.



Oltrepò Pavese: Situato all'incrocio di quattro stati


 Da un punto di vista geografico, l'Oltrepò Pavese si trova all'incrocio tra Liguria, Lombardia, Piemonte ed Emilia-Romagna. Questa caratteristica geografica costituisce la base dell'enogastronomia moderna dell'Oltrepò Pavese. Luciana Rota, responsabile delle relazioni pubbliche del Consorzio, ha spiegato: "La caratteristica distintiva della cultura culinaria dell'Oltrepò Pavese è la perfetta fusione di queste quattro regioni."



Map (c) 2019 Consorzio Tutela Vini Oltrepo Pavese with additions and revisions by the author.




"La Strada del Sale": Collegamento tra Genova e Pavia


 Questo stato di "mescolare tutto insieme" può essere descritto più semplicemente come "prendere il meglio da entrambi i mondi". In realtà, l'enogastronomia dell'Oltrepò Pavese è un perfetto esempio di questo, combinando i punti di forza sia delle pianure che delle colline. Nelle pianure lungo il fiume Po prosperano grano e mais, rendendo la zona adatta all'allevamento suino e alla produzione di specialità come prosciutto e salame di maiale. D'altra parte, nelle aree collinari, diverse varietà di uva danno origine a una vasta gamma di vini.


La ricchezza dei prodotti suini nell'Oltrepò Pavese, simile a quella della regione Emilia nella stessa valle del fiume Pò, è ben nota. Tuttavia, l'Oltrepò Pavese ha una propria affascinante storia storica da raccontare. È legata alla rotta commerciale medievale conosciuta come la "Strada del Sale" tra Genova e Pavia. Proprio come le prefetture giapponesi "senza mare", come Yamanashi e Nagano, dove il sale era una necessità per la vita e una preziosa merce nelle regioni interne lontane dal mare.


Il percorso attraverso strette strade di montagna, troppo strette per i cavalli, richiedeva l'uso di muli per trasportare il sale. Luciana Rota ha menzionato: "Gli agricoltori dell'Oltrepò Pavese scambiavano i loro preziosi maiali e il prezioso sale attraverso il baratto". È interessante notare che senza il sale, la produzione di prosciutto e salame sarebbe stata impossibile. Esplorare questa antica via conosciuta come la "Strada del Sale" che collegava il mare alle regioni interne sarà affascinante per il trekking in futuro.

Certamente, prosciutto e salame sono naturalmente grassi. La "Bonarda" dell'Oltrepò Pavese è un vino rosso leggero che può essere leggermente frizzante. Questo vino contribuisce a contrastare la ricchezza di prosciutto e salame, offrendo un contrasto rinfrescante.


Potresti pensare immediatamente al Lambrusco dell'Emilia quando si tratta di abbinamenti simili. Tuttavia, quando assaggi la Bonarda, scoprirai una maggiore complessità, struttura e tannini ben definiti. Nonostante il suo corpo leggero, sorprende con la sua lunga persistenza e complessità.



Il Fascino del Popolare Vino Contadino 'Bonarda' Amato in Tutto il Mondo


 Il Bonarda delle Oltrepò Pavese DOC è realizzato con l'uva autoctona Croatina. La Croatina è coltivata nell'Oltrepò Pavese fin dal Medioevo ed è anche conosciuta come "Bonarda Piemontese," suggerendo l'influenza del vicino Piemonte. Storicamente, l'Oltrepò Pavese faceva parte del dominio del Piemonte ed era chiamato "il vecchio Piemonte".


Mentre altre varianti dei vini dell'Oltrepò Pavese possono mescolare la Croatina con Barbera, Ughetta, Vespolina, Uva Rara o altre uve, è innegabile che il vitigno Croatina, che produce il vino che porta il nome di "Bonarda," sia stato legato a questa terra per secoli.


La speziatura, la mineralità e la complessità nella Bonarda dell'Oltrepò Pavese provengono dal clima fresco delle colline liguri-appenniniche e dall'ambiente naturale unico. Carlo, il direttore del consorzio, ha menzionato: "Fino al secolo scorso, i contadini locali producevano solo Bonarda e la bevevano per tutta la vita fino alla morte, ma potrebbe essere stata felicità".


La Bonarda, in quanto tale, è un vino accessibile, da bere tutti i giorni, profondamente radicato nella tradizione dell'Oltrepò Pavese, con circa 20 milioni di bottiglie esportate in tutto il mondo ogni anno.



75% of Italy's Pinot Nero is produced in Oltrepò Pavese


 Dal punto di vista pedologico, l'Oltrepò Pavese si distingue per la sua diversità. Il terreno locale comprende un mosaico di suoli calcarei noti come "Gessi", suoli argillosi e suoli sabbiosi. Sebbene tutti i vini dell'Oltrepò Pavese siano influenzati da questi tipi di suolo, il Pinot Nero in particolare ne beneficia. Grazie al clima fresco delle colline liguri-appenniniche e ai suoli calcarei che si estendono fino a 550 metri sul livello del mare, il Pinot Nero dell'Oltrepò Pavese offre non solo sapori fruttati ma anche acidità fresca e tagliente.


In questa giornata, il consorzio ha selezionato con cura i vini (dettagli nella tabella separata). In generale, hanno presentato spumanti Pinot Nero Metodo Classico (sia Blanc de Noir che Rosé), vini rossi fermi Pinot Nero, vini bianchi fermi Riesling, Bonarda e, per il dessert, un dolce Sangue di Giuda.

(Vedi tutte le liste alla fine di questo articolo)


Tasting at Masterclass (10 etichettes)

photo(c)2023 Fusako Sakurai




At th Dinner (7 etichetts)

photo(c)2023 Fusako Sakurai


Personalmente, sono rimasto impressionato dalla qualità dei primi spumanti Pinot Nero Blanc de Noir e Rosé. Hanno trovato un equilibrio tra l'acidità "croccante" e la ricchezza del corpo, con il Rosé che ancora mostrava sfumature di piccoli frutti rossi e una freschezza persistente anche dopo 10 anni di invecchiamento in bottiglia. Ha lasciato un'impressione duratura sul potenziale del Pinot Nero di questa regione.


La connessione tra il Pinot Nero e l'Oltrepò Pavese è antica. Alla fine del XIX secolo, Carlo Gancia, proprietario di Gancia, che in seguito è diventato il più grande produttore di vino spumante del Piemonte, ha studiato in Francia e ha imparato l'arte della produzione di vini spumanti fermentati in bottiglia, noti come "Metodo Classico". Ha riconosciuto il grande potenziale del Pinot Nero in Italia e in particolare nell'Oltrepò Pavese. Ci sono documenti che lo vedono entrare in contratti con associazioni di produttori locali all'inizio del XX secolo. Negli ultimi anni, c'è stato anche interesse da parte di grandi attori come Berlucchi in Franciacorta. Marco Sabellico, Senior Editor di Gambero Rosso, ha spiegato che "come territorio del Pinot Nero, l'Oltrepò Pavese produce il 75% di tutto il Pinot Nero in Italia".


Comprendere il vero valore del vino attraverso l'abbinamento


 L'abbinamento dei piatti e dei vini durante la cena di questo giorno è stato fondamentale per approfondire la comprensione dell'Oltrepò Pavese. Durante la cena sono stati abbinati 8 vini diversi ai piatti. Non è un'esagerazione dire che il vero valore dei vini italiani può essere scoperto solo attraverso la loro combinazione con il cibo. Dalla masterclass durante il giorno all'aperitivo in terrazza e durante tutta la cena, ho acquisito una visione dell'ampiezza dell'Oltrepò Pavese e dell'antica dedizione alla coltivazione e produzione del vino.


La cena, che si è svolta presso il ristorante italiano Etruschi, presentava un menu attentamente curato dallo chef Takuya Maeda. Il buri (ricciola) marinato con kiwi è stato un abbinamento perfettamente equilibrato con il Riesling Bio 2021 di Frecciarossa ed è stato un complemento ideale anche per il Metodo Classico Rosé Extra Brut di Ca di Frara.


"Ricciola scottato con kiwi e salsa allo yogurt"

Foto: Fornita dall'Ufficio Operazioni Eventi di Gambero Rosso  

Il raro wagyu arrosto proveniente dalla prefettura di Kagoshima, che lo chef Maeda ha personalmente visitato per approvvigionare, aveva un umami sorprendente che è stato enfatizzato quando abbinato al Pinot Nero dell'Oltrepò Pavese DOC 2021 "Umore Nero" di Castello di Luzzano (vedi dettagli nella foto del menu).

"Manzo ai Carbni Bianchi "Bincho-tan" con Melanzae e Salsa di Sugo di Carne e Balsamico"

photo (c)2023 Fusako Sakurai


 Il zabaglione che accompagnava il dessert con composta di fichi aveva una speziatura e si è abbinato sorprendentemente bene al "Sangue di Giuda dell’Oltrepò Pavese DOC", che è dolce e leggermente frizzante, creando un bello contrasto e trasformando la consistenza ricca del zabaglione in qualcosa di delizioso.



"Fig Compote, Zabaglione with Spices, and Vanilla Gelato"

Photo: Provided by Gambero Rosso Event Operations Office


In conclusione:

Nonostante "Pavese" implichi una connessione a Pavia, l'Oltrepò Pavese è effettivamente situato a oltre 10 chilometri a sud del centro storico (Centro Storico) di Pavia, e, soprattutto, è separato dal grande fiume, il Po. Pertanto, l'Oltrepò Pavese sembra avere la sua identità piuttosto che essere considerato l'entroterra di Pavia. Stabilire un'identità che enfatizzi la "comprensibilità" non è facile, data la lunga tradizione vinicola della regione e la vasta offerta di vini.

 Se potessi viaggiare in questa regione, alloggerei nel centro storico di Pavia per due notti, esplorerei la città e poi, a partire dalla terza notte, soggiornerei in strutture di agriturismo per visitarele cantine dell'Oltrepò Pavese.

 "Il turismo è iniziato dopo la fine della pandemia da COVID-19. Il fascino dell'Oltrepò Pavese risiede nel fatto che ci sono ancora poche persone e c'è abbondante natura incontaminata", ha detto Luciana.

 Sarà interessante continuare a seguire la leadership e le attività del Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese che copre un ampio territorio comprendente sette DOCG/DOC.



Event Overview:

Date: September 14, 2023 (Thursday)

Venue: Ristorante Italiano Etruschi

Instructor: Marco Sabellico, Editor-in-Chief of Gambero Rosso's 'Vini d'Italia'

Director of Oltrepò Pavese Association: Carlo Veronese

Interpreter and Commentator: Isao Miyashima

Chef: Chef Takuya Maeda, Head Chef at Ristorante Italiano Etruschi

Items: A total of 8 wines (3 sparkling, 1 white, 4 red) and a pairing dinner

Masterclass Wines Set 1 (10 varieties in total)

Masterclass Wines Set 2 (10 varieties in total)

Aperitivo Wine (1 variety) and Dinner Menu with Wines (7 varieties in total)





Wine list of the masterclass (10 etichetts)



"Il menu e le liste dei vini della cena"

86 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


bottom of page